Perché il massaggio cardiaco (RCP) è importante?

14.05.2020
Il massaggio della pressione cardiaca è una misura immediata di emergenza nell'ambito della BLS (Basic Life Support), che serve a continuare a fornire sangue o ossigeno agli organi vitali in caso di arresto circolatorio del paziente.
Se un paziente subisce un arresto cardiaco o circolatorio, la circolazione del sangue nel corpo viene interrotta. Di conseguenza, gli organi vitali come il cuore e il cervello non sono riforniti di sangue o ossigeno sufficiente. Questo può portare a danni irreversibili. Il danno ai tessuti e agli organi si verifica dopo pochi minuti. Per evitare che ciò avvenga, il massaggio a pressione cardiaca (RCP - rianimazione cardiopolmonare) deve essere iniziato il più presto possibile. Dopo circa 10 minuti senza rianimazione, la sopravvivenza non è più possibile.
Una buona RCP comporta non solo una profondità di compressione di almeno 5 cm (ma non più di 6 cm), ma anche una frequenza di 100-120 compressioni al minuto. Qui, a causa della fatica, si verifica una notevole perdita di qualità delle misure di RCP dopo soli 2 minuti. Guarda il video qui.
Le linee guida per l'esecuzione del massaggio cardiaco (RCP) sono pubblicate dall'European Resuscitation Council (ERC) e rivedute se necessario.